Al fine di evitare spiacevoli inconvenienti. Per evitare lo stress,Vi consigliamo di:
- Contattare aziende di trasloco e non di trasporto. Ci sono grosse differenze.
- Informarsi se il personale è dipendente e quindi specializzato
- Prenotare il trasloco con almeno 15 giorni di anticipo sulla data.
- Chiedere un trasloco con l’imballaggio del contenuto dei mobili
- Qualora l’imballaggio venga fatto da Voi utilizzare cartoni non troppo voluminosi per libri e materiali fragili. Si rischierebbe la rottura.
- Scrivere sui contenitori la stanza di destinazione nella nuova casa
- Mettere le scatole con piatti e bicchieri da parte, e segnalarle agli operatori del trasloco.
- Chiedere lo smontaggio ed il rimontaggio dei mobili
- Prenotare con forte anticipo l’idraulico e l’elettricista per la nuova destinazione
- Dare disdetta di luce, gas, telefono e comunicare presso il proprio comune il cambiamento di residenza
I nostri consigli
per un trasloco intelligente
Al fine di evitare spiacevoli inconvenienti. Per evitare lo stress,
2 mesi prima
- Verificare lo stato della nuova abitazione.
- Richiedere un preventivo alle nostre aziende per confrontare i prezzi e i servizi erogati, valutando la possibilità di disporre di un servizio di deposito.
1 mese prima
- Anagrafe: effettuare il cambio di residenza.
- Acqua: Avvisare l'acquedotto 3 settimane prima. Per contratti privati recarsi in Comune e compilare l'apposito modulo. Per la casa che si lascia, è necessario disdire solo se il nuovo inquilino non farà il trasferimento entro 60 gg.
- Gas: Avvisare 3 settimane prima. Nel caso in cui si subentrasse nel contratto del precedente proprietario occorrerà presentarsi con la sua disdetta. In caso di nuovo contratto è utile portare una bolletta o un contratto per un altro servizio della nuova casa.
- Elettricità: Avvisare il fornitore con circa tre settimane di anticipo: si potrà iniziare un nuovo contratto oppure subentrare in uno già esistente.
- Rifiuti: Per registrarsi al nuovo comune in genere c'è tempo fino al 20 gennaio successivo, presentarsi presso l'ufficio preposto del comune nel quale si va a risiedere. Occorre sapere con precisione metratura e numero vani della nuova abitazione, comprensivi di garage, verande e solai. Dare disdetta al comune per la vecchia abitazione.
- Medico: recarsi presso presso l’azienda o l’unità sanitaria locale per l’assegnazione. del nuovo medico di base(munirsi di libretto sanitario).
- Tasse: E' necessario recarsi di persona oppure inviare una lettera raccomandata a/r all'ufficio imposte, la variazione viene resa effettiva 60 giorni dopo il ricevimento della lettera.
- Telefono Avvisare il gestore del servizio.
- Imballare gli oggetti che non si utilizzeranno nel breve periodo: vestiti della stagione precedente, vasellame, cristalleria, argenteria.
(le nostre aziende sotto richiesta provvederanno a fornire il materiale per l’imballaggio)
15 giorni prima
- Fotografare i mobili per agevolarne il montaggio nella nuova abitazione.
- Mettere da parte gli oggetti che potrebbero essere utili durante l’ultimo periodo di soggiorno nella vecchia abitazione.
- Destinare un ambiente dove riporre gli oggetti imballati.
- Imballare i cartoni numerandoli progressivamente, specificando il contenuto e la collocazione all’interno del nuovo alloggio.
- Nell’eventualità in cui si decidesse di affidare oggetti preziosi al traslocatore ricordarsi di creare un pacco contenente: - gioielli - documenti - chiavi della casa nuova e della casa vecchia
- Iniziare a consumare i surgelati per evitarne il trasporto e quindi il deterioramento.
7 giorni prima
- Organizzare assistenza/intrattenimento di figli, anziani, animali per il giorno del trasloco.
- Nel caso in cui la casa nuova non fosse vivibile per il giorno del trasloco, trovare sistemazione in casa di parenti, amici o albergo.
- Procurarsi un Kit d'emergenza.
1 giorno prima
- Vuotare e pulire il frigo e il freezer.
- Imballare le piante con il cellophane/carta.
- Rivestire con carta, scotch o gommapiuma le portee e lementi in muratura.
Trasloco
- Durante la fase di carico arredi eseguire i seguenti controlli:
- Sono stati lasciati degli oggetti all'interno dell'abitazione?
- Le finestre sono chiuse?
- E' stato effettuato lo scarico dell'acqua dagli elettrodomestici?
- E' stato staccato il contatore elettrico?
- Sono stati chiusi i rubinetti del gas e dell'acqua?
- Il portiere conosce l'indirizzo della nuova abitazione?
- Precedere i traslocatori presso la nuova abitazione.
- Rivestire con carta, scotch o gommapiuma le porte/elementi in muratura soggetti a collisione durante il trasloco.
- Far posizionare gli scatoloni nelle stanze designate.
Dopo il trasloco
- Liberare le piante dall’imballaggio.
- Sistemare nel breve periodo i letti, il bagno e la cucina per poterne disporre al più presto.
- Montare i mobili nella stanza in cui saranno sistemati , affinché non abbiano problemi nel passare dalle porte.
- Non agire di fretta, cogliendo l'occasione per fare ordine e pulizia senza perdersi nella sistemazione di quadri e soprammobili.